#4: Palermo – Viaggio in Sicilia 2022❤

Palermo

Viaggio Sicilia Camper #4: Palermo – Ultima tappa

Dopo San Vito lo Capo (vedi itinerario #1 ), Trapani (vedi itinerario #2) e Agrigento (itinerario #3) torniamo alla base di partenza.

Ci dedichiamo due giorni a Palermo prima di imbarcarci per tornare a casa.

PALERMO

galileo camper
Galileo

Sabato 25 siamo ripartite per Palermo tagliando per l’entroterra e fa caldissimo! L’estate più calda degli ultimi anni!

Parcheggiamo il camper c/o Green Car, che in realtà è un parcheggio custodito misto auto, ma con bagni e docce, carico/scarico e possibilità di corrente.

Dato che il parcheggio si trova in mezzo ai palazzi nei pressi di Corso Catalafimi, optiamo per la tariffa oraria (2€/h) e non quella giornaliera camper (25€/die).

Con le bici dal camper andiamo direttamente verso il centro di Palermo, entrando da Porta Nuova.

DA VEDERE IN DUE GIORNI:

-Visita al Palazzo dei Normanni 

(Piazza Indipendenza 1); biglietto cumulativo con Cappella Palatina e mostra: interi/ ridotti ven-lun €12/10, mar-gio €10/8, supplemento di €5 per la video guida; h8 .15-17 .45 lun-sab ultimo ingresso 17, fino alle 13 dom ultimo ingresso 12,15)

Giardini di Villa Bonanno.

-Cattedrale di Palermo

(biglietti direttamente in loco, ma si possono fare anche on-line e prima visitiamo l’interno, il museo diocesano, le tombe reali e le cripte (ingresso libero alla chiesa, tombe €1,50, tesoro e cripta €2, tetto interi/ridotti €5/3, biglietto cumulativo interi/ridotti €7/5; h cattedrale: 7-19 lun-sab, 8-13 e 16-19 dom in inverno, continuato in estate; tombe reali, tesoro e tetto: 9 .30-17 in estate, dom chiuso in inverno). Vista magnifica di tutta la città fino a scorgere anche il mare.

-Piazza Quattro Canti 

-Via Maqueda 

-Teatro Massimo

Museo Guttuso

(Via Rammacca 9, SS113); interi/ridotti €5/4; h 9-17 mar-dom).

Hammam

(Via Torrearsa 17d;) €40; h solo donne 14.30-20 .30 lun e mer, 11 .30-20 .30 ven, solo uomini 16-20 mar, coppie e gruppi misti 14 .30-20 .30 gio, misto 11 .30-20 .30 sab)-Foro Italico, Villa Giulia e Orto Botanico – passeggiata

Mercato Ballarò e Vucciria (solo pesce) – sono attigui e vicini

-Monreale, con la cattedrale del XII secolo e la Biblioteca Ludovico II, frequentata nei secoli da illustri filosofi e teologi dell’isola.

Sosta a Mondello per l’aperitivo o un piatto di spaghetti con i ricci di mare

-Mercatino dell’Antiquariato di Piazza Marina. Si tiene a Palermo la domenica

MANGIARE:

Fiasconaro
In principio, nel 1953, era una piccola gelateria. Oggi è un tempio della pasticceria artigianale, non solo isolana. Fra i prodotti di eccellenza, il panettone, le colombe, i torroncini, la crema di pistacchi (piazza Margherita 10, Castelbuono)

Pasticceria Fratelli Magrì (Via Isidoro Carini 42); paste a partire da €1,70; h 7-21 gio-mar) – specialità cannoli siciliani

Antica Focacceria San Francesco (Via Alessandro Paternostro 58): locale storico palermitano, nato nel 1834 e nel corso degli anni ha ospitato molti personaggi illustri, da Garibaldi a Pirandello e Crispi. Da provare i Rigatoni alla norma, caponata, primi con le sarde, sfincioni, panelle, arancine, panini con la “meusa”, cannoli e cassate. I classici piatti della “cucina povera” palermitana, buonissima!

Osteria Ballarò (Via Calascibetta 25); pasti €15-45; h12-15 .15 e 19-23 .15) Antipasti, primi e secondi siciliani preparati con tocco creativo, nelle ex scuderie di un palazzo medievale.

Francu U Vastiddaru (Corso Vittorio Emanuele 102); panini €1,50-3,50; h 8-1) Friggitoria con cibo di strada palermitano nelle immediate vicinanze di Piazza Marina. 

Ferro di Cavallo (Via Venezia 20); pasti €15-20; h 12 .30-15 lun-sab, anche 19 .30-23 mer-sab) I tavoli sono disposti lungo il marciapiede specializzato nella  squisita pasta con le sarde. Arrivate sul presto se non volete aspettare. 

Se avete poco tempo a disposizione, come noi, vi consigliamo il GIRO TURISTICO CITY SIGHTSEEING 

Ci sono due linee in funzione tutti i giorni dell’anno: la A o Rossa (Politeama– Cattedrale) e la B o Blu (Politeama– Castello della Zisa–Mercato del Capo); una terza linea serve Monreale (ma da novembre a marzo solo il sabato e la domenica). Le tariffe sono €20 per la A+B, €15 per la Monreale, €25 per tutte (ridotti €10; family con due adulti e tre ridotti €50 per la A+B e €60 per tutte). Il commento è plurilingue; si può salire e scendere quando si vuole. Indicazioni su validità del biglietto, frequenze e orari al sito www.palermo.city-sightseeing.it.

Torna in alto